Le attività della SMASI
Assemblea generale annuale
Assemblea generale 2021, martedì 14 dicembre, ore 17.30
Nella sede SMASI via Torricelli 19, Lugano
Ordine del giorno:
Relazione del presidente sull’attività 2020-21
Rapporti finanziario e del revisore
Nomine statutarie (sostituzione del membro di comitato Michele Illiano che cede il posto per ragioni di salute)
Proposte per l’anno scolastico in corso
Eventuali.
Rapporti di attività
I mercoledì per gli studenti
Ogni mercoledì del calendario scolastico
Dalle ore 15.00
Sede SMASI, Lugano, via A. e O. Torricelli 19
Ogni mercoledì di scuola, dalle 15:00 alle 19:00, la sede di via Torricelli 19 è aperta a tutti gli studenti, a partire dalle scuole medie, comprese le professionali. Una équipe di insegnanti è a disposizione per seguire gli studenti nell’esecuzione di compiti di matematica, per proporre altri esercizi, per rispiegare determinati aspetti della matematica non ben capiti e per dare la possibilità a chi lo desiderasse di affrontare nuove tematiche e/o problemi particolarmente formativi. Il servizio è gratuito.
La Biblioteca della matematica
La sede della SMASI ospita una ricca biblioteca specializzata con oltre 6000 volumi e parecchie riviste di matematica in tutti i suoi aspetti, scientifico, filosofico, storico, didattico, ludico. I volumi provengono da diverse donazioni e sono a disposizione del pubblico anche in forma di prestito. L’elenco completo dei libri è consultabile qui:
Catalogo dei Libri e delle Riviste
Corsi e attività per docenti e allievi
Pomeriggi matematici per la scuola elementare.
Pomeriggi matematici per gli allievi che amano il “problem solving”.
Corsi in didattica della matematica per insegnanti.
Conferenze e Mostre
La SMASI ha organizzato diverse conferenze pubbliche e allestito due grandi mostre: nel 2010 “SanGaku, tra arte e scienza”, un percorso storico della matematica giapponese del periodo di Edo (1603 – 1868) e ha collaborato con l’USI – in particolare con la prof. Antonietta Mira e con l’Ideatorio – alla realizzazione della mostra “Diamo i numeri” aperta al pubblico nel settembre del 2015 a Lugano (Villa Saroli) e nella primavera successiva ad Ascona (casa Serodine). Le due mostre sono anche state portate in alcune città italiane. Di seguito due immagini delle mostre citate.
Due immagini della Conferenza “Matematica, stupore e poesia”, tenuta da Bruno D’Amore, coadiuvato dai lettori Tatiana Arrigo e Silvano Montanaro, a Muralto nel 2012.
Conferenze e Mostre
2021
- SMASI in collaborazione con LAC Lugano
26.10.2021 ore 17.30, conferenza online.
Relatore: Bruno D’Amore: La notevole presenza della matematica nell’opera di Dante Alighieri
2020
- LAC, Lugano, Sala grande, 5.11.2020
Matematica inattesa
Conferenza di Giorgio Mainini - Circolo “CULTURA, insieme”, Chiasso
18 febbraio, Foyer del Cinema Teatro
Conferenze di Giorgio Mainini, Matematica e sezione aurea. Leonardo Pisano, noto come Fibonacci
2019
Conferenze SMASI al LAC, Lugano
10 gennaio
Giorgio Mainini, Matematica e arte, Leonardo Pisano noto come Fibonacci
14 febbraio
Gianfranco Arrigo, Divertimenti matematici: quali sono? quanti sono?
5 marzo
Gianfranco Arrigo, L’arte del pensiero: giochiamo e scopriamo la probabilità matematica
Conferenze SMASI alla Filanda di Mendrisio
14 ottobre
Gianfranco Arrigo, Matematica e azzardo – Perché il matematico non gioca al Casinò
21 ottobre
Giorgio Mainini, Matematica e arte
2018
Gianfranco Arrigo, Conferenza
LAC, Lugano
“Dall’infinito dei Greci agli infiniti infiniti di Cantor”
Giorgio Mainini, Conferenza
LAC, Lugano
“Dall’arte alla matematica: anamorfosi – steganografia – crittografia”
2017
Gianfranco Arrigo e Giorgio Mainini
LAC, Lugano, Conferenza
“Matematica e gioco d’azzardo”
2016
Gianfranco Arrigo e Giorgio Mainini
LAC, Lugano, Conferenza
“Il grande matematico svizzero Eulero e la nascita della topologia”
Gianfranco Arrigo e Giorgio Mainini
LAC, Lugano, Stand
“Contenuti matematici nella mostra Markus Raetz”
SMASI, Laboratorio
Matematicando (II edizione). A spasso con la matematica per le strade di Locarno
“Quali sono? Quanti sono?”(educazione al pensiero combinatorio)
Antoietta Mira (USI, Lugano)
Sede SMASI, Conferenza
“Spettacolo di giochi matematici”
2015
Laboratorio
Gianfranco Arrigo e Giorgio Mainini
Seconda grande festa della matematica, Riccione (Italia)
“Educazione al concetto di probabilità matematica”
Mostra interattiva
Università della Svizzera Italiana e Ideatorio in collaborazione con la SMASI
“Diamo i numeri”, Lugano e Ascona
2014
Cesco Reale, giocologo.
“Giochi matematici”, Conferenza
Sede SMASI, Lugano
Gianfranco Gambarelli (Università di Bergamo)
Da «A Beautiful Mind» a Lloyd Shapley, dieci Nobel per la Teoria dei Giochi
Sede SMASI, Lugano, Conferenza
SMASI, Laboratorio
Matematicando (I edizione). A spasso con la matematica per le strade di Locarno
“Giochi probabilistici. Situazioni probabilistiche intriganti (4-8 anni)”
“Scommettiamo? Prevediamo? (a partire da 9 anni)”
2013
Mostra
Gianfranco Arrigo e Giorgio Mainini
Prima grande festa della matematica, Riccione (Italia)
“SanGaku, tra arte e scienza”
Gianfranco Arrigo, Conferenza
Parco Oltremare di Riccione (Italia)
“La matematica tradizionale giapponese come spunto didattico”
2012
Jean Dhombres, Conferenza
Aula Magna del DFA, Locarno
“L’invention des formules mathématiques élémentaires”
Bruno D’Amore, Conferenza
Sala dei Congressi, Muralto
“Matematica, stupore e poesia”
2011
Ennio Peres, Conferenza
Scuola Media, Bellinzona
“Giochi di magia matematica”
2010
Mostra
Lugano, Villa Saroli
“SanGaku, tra arte e scienza”
2009
Denis Baggi, Conferenza
SUPSI, Lugano-Manno
“Musica e Informatica: un felice connubio”
Jean-Claude Pont, Conferenza
“L’irragionevole adeguamento dello spirito all’Universo”
2007
Silvio Maracchia, Conferenza
Liceo Lugano 1
“Intuizione e rigore in Eulero”